Nella gestione della dieta di una persona con diabete è importante l’utilizzo di sostituti dello zucchero, semplici e rapidi, per dare dolce sapore ai cibi Il miele e i dolcificanti artificiali sono i più conosciuti , ma ce ne sono tanti altri meno noti e più naturali, scopriamoli insieme. Miele Il miele è uno zucchero semplice ed è costituito da fruttosio. Le persone…
E’ arrivata l’estate (con le glicemie come si fa?) Ci siamo è arrivata (quasi) l’estate, piace a tutti goderci questa splendida stagione potendo uscire di più, pregustando le vacanze e vivendo le giornate in modo più spensierato. La preoccupazione principale è che le alte temperature agiscano sulla glicemia, facendola “impazzire” e rendendola difficile da gestire. Ovviamente ci sono dei fattori contingenti…
Se ci guardiamo intorno sembra di essere dentro un film, non si può andare a lavoro (se fai un lavoro che ora non è determinante per la comunità), non si va a scuola, non si fa sport (se non vicino casa e con le dovute accortezze, ma a casa si può fare e lo consiglio vivamente), non si può stare…
Il diabete è una patologia che coinvolge tutta la famiglia: è comune fra i genitori dei piccoli pazienti parlare di “diabete di tipo 3”, ovvero quello dei familiari di un bambino affetto da diabete, che vivono la gestione della malattia come fosse la loro. “Famiglia intesa come nucleo di persone che si amano, con un senso di cura reciproco” Il…
Cosa sono le lipodistrofie? Le lipodistrofie sono tra le più comuni complicanze della somministrazione sottocutanea di insulina in modalità multi invettiva, oppure dovute al lavoro del microinfusore. Sono dovute in genere a una tecnica di iniezione di insulina non adeguata e possono determinare significative variazioni ed oscillazioni del livello di glucosio nel sangue, si presentano come zone di tessuto con…
Il migliore amico dell’uomo fin dall’inizio della reciproca compagnia ha dimostrato di essere, non solo un grande complice ma anche un validissimo aiuto nelle difficoltà quotidiane. Infatti se per secoli ha cooperato nei campi e nella guardia, ora il prezioso cane, aiuta da tempo chi è purtroppo malato. Una delle ultime tendenze è di dare alla persona diabetica non solo…
L’estate è giunta al termine e ora dobbiamo rientrare nella dimensione meno riposante, cioè combattere le glicemie nel nostro terreno di battaglia che ogni giorno costantemente ci ricorda cosa dobbiamo fare. Archiviato il problema di dove conservare l’insulina in spiaggia, ora si delinea all’orizzonte un altro grattacapo, cioè gestire nei prossimi mesi il rapporto con altri interlocutori di tale faccenda,…
Perché il “nostro” diabete? E’ una domanda che mi faccio tutti i giorni, anche più volte al giorno, lo confesso. Avere un figlio già ti cambia molto, cambia il tuo modo di vedere le cose, cambia le priorità, cambia la percezione di te stesso e questo è ok, ma se hai un figlio che ha una patologia importante è tutto…
Dal momento in cui si esce dal reparto ospedaliero dopo l’esordio, ci si ritrova a dover imparare nuove cose ed avere delle nuove abitudini che si consolideranno con tempo. All’inizio sembrerà tutto molto strano e complicato (e lo é) ma poi con un po’ di pazienza si riesce ad essere anche abbastanza bravini. Io all’inizio mi trovavo veramente in difficoltà…
Non tutti conoscono la regola del 15, e detta così sembra più una regola di un gioco di carte piuttosto che qualcosa inerente al diabete! Ed invece anche io l’ho scoperta da poco. Vediamo insieme di cosa si tratta: Iniziamo dall’ipoglicemia, che ricordo essere la condizione in cui il glucosio (livello dello zucchero nel sangue) si abbassa a dei valori…