É finalmente partito il conto alla rovescia per Natale ed oramai anche il menù per le feste è stato stilato: il cenone della Vigilia così come il pranzo di Natale dovranno essere un’occasione per gustare ottime portate ma comunque facendo attenzione, specie se si è diabetici.
Il diabete non deve, però, diventare un limite quando si tratta di godersi le festività, la famiglia, gli amici e i momenti di relax accompagnati da una tavola imbandita e tanto buon cibo.
Durante le feste le tentazioni della tavola sono tante, e per chi durante l’anno cerca di non esagerare si presentano le occasioni migliori per uno strappo alla regola.
Per chi soffre di diabete, però, il Natale e le sue specialità possono rappresentare un pericolo per la salute.
Se per chi non soffre di questa malattia, le abbuffate e i dolci possono costare al massimo qualche centimetro di pancia in più, per i diabetici i rischi sono ben più alti.
Si può mangiare in modo gustoso e con la gioia di condividere le feste con parenti ed amici, senza perdere il gusto e il piacere di un buon pasto.
Di seguito qualche piccolo accorgimento da adottare nei prossimi giorni di festa (ma che andrebbe fatto anche negli altri mesi dell’anno)
- Ridurre le quantità delle porzioni per non fare alzare troppo la glicemia
- Misurare più spesso la glicemia ( in particolare prima e dopo i pasti) per apportare eventualmente delle correzioni
- Evitare gli alcolici ed le bevande zuccherate (utilizzate le alternative che trovate in commercio)
- Dopo aver mangiato fare una bella passeggiata, con parenti ed amici è anche più divertente ( ciò che mangiamo ha un effetto sul glucosio durante le 2 ore dopo, quindi un po’ di movimento fa più che bene)
- Se c’è qualcuno che non è a conoscenza della vostra condizione e siete invitati a pasto, mi raccomando non abbiate timore a rifiutare una pietanza o prendere una porzione più piccola.
- Per ultimo ma non meno importante; seguite sempre le direttive del vostro diabetologo e sicuramente riuscite a godervi al meglio le feste natalizie!
In commercio negli ultimi anni per fortuna ci sono alimenti pensati e studiati per chi soffre di questa patologia, tanti i siti che si occupano di proporre idee sfiziose e golose, perfette da realizzare in casa con le proprie mani, perfette per rendere stabile il compenso metabolico ma anche molto gustose.
Il paziente diabetico deve – sotto controllo medico – monitorare la propria risposta glicemica all’assunzione di certi alimenti, annotando i valori su un taccuino e raffrontando le relative glicemie.
Quindi a questo punto non resta che augurarvi buon cibo e buone feste!